Rappresentiamo un polo di aggregazione, rivolto principalmente a donne, bambini e anziani di qualunque etnia e contribuiamo a migliorare la vivibilità del territorio
Il Colle Incantato nasce nel 2002, traendo il proprio nome dal Parco del Colle Oppio, e da sempre opera con serietà e dedizione al servizio di chi necessita amore e sostegno
Scuola: con corsi di formazione ed educazione.
Sullo sfondo una grande gara a squadre, sfide di gruppo in giochi ed attività diversificate, adatte a tutte le età ed inclusive, con premiazione di tutti i partecipanti nella grande festa finale del 3 gennaio da parte di un personaggio speciale! E poi laboratori creativi guidati natalizi, lettura animata di favole e leggende natalizie, poesie e filastrocche divertenti, momenti post pranzo per il supporto ai compiti delle vacanze e tanto altro!
IMPORTANTE:
Potranno essere concesse delle GRATUITA' per le iscrizioni pervenute entro lunedì 16 dicembre! POSTI LIMITATI, AFFRETTATEVI A RICHIEDERE INFORMAZIONI!!!! 🎄✨🎄✨
Centro Invernale Il Colle Incantato
☃️Aperto a tutti i bambini del territorio☃️
Realizzazione di interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Regione Lazio
Finanziamento: Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio  Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà Priorità di investimento 9.i - Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità  Obiettivo specifico 9.1 - Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale Azione Cardine 41
Abstract:
Il progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere i cittadini Ucraini in fuga dalla guerra (che usufruiscono della protezione temporanea per i rifugiati ai sensi dell’articolo 5 della direttiva 2001/55/CEUE n. 55 del 200 attivata in via straordinaria dal Consiglio Affari Interni dell'Unione Europea). Le attività svolte riguarderanno sia interventi di politica attiva che interventi volti a rafforzare i processi di empowerment dei singoli individui, verso la definizione di traiettorie personali di integrazione, stabilizzazione ed inserimento socio-lavorativo, accompagnate nei contesti prescelti e rispondenti ai particolari bisogni individuali. Il progetto si propone inoltre, di farsi parte attiva di un processo di confronto e di costruzione di un sistema di inclusione diffuso sul territorio che miri alla realizzazione di azioni integrate in modalità di rete, specificamente rivolte all'accoglienza e all'integrazione della popolazione rifugiata ucraina.
Famiglia:
  • Roma Sportello Ascolto e Orientamento - Patrocinio e Finanziamento della Presidenza del Consiglio Regionale.
  • Albano Laziale Sportello Ascolto Donna - Sportello Zefiro (piano integrato di azione per la fragilità femminile) - Finanziato dall'Assessorato alle Politiche Sociali.
Scuola:
  • Roma Corsi di Educazione Civica e Legalità - Finanziato dall'Assessorato alle Politiche Educative. Educazione Ambientale e Decoro Urbano - Finanziato dall'Assessorato alle Politiche Ambientali.
  • Albano Laziale Mediazione Interculturale nelle scuole di Albano, Cecchina e Pavona - Finanziato dall'Assessorato alle Politiche Scolastiche.
Roma:
  • SOS Genitori Progetto di intrattenimento con attività ludico-ricreative, laboratori vari e sostegno allo studio rivolto ai bambini durante l'orario post-scolastico. Scuole coinvolte: Baccarini, Borghi, Vittorio da Feltre - Affidamento Servizi Sociali - Municipio I Centro Storico.
Integrazione nell'Emergenza
Realizzazione di interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Regione Lazio
Finanziamento:
Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio  Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 Asse 2 – Inclusione sociale e lotta alla povertà Priorità di investimento 9.i - Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità  Obiettivo specifico 9.1 - Riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale Azione Cardine 41
Abstract:
Il progetto ha come obiettivo quello di coinvolgere i cittadini Ucraini in fuga dalla guerra (che usufruiscono della protezione temporanea per i rifugiati ai sensi dell’articolo 5 della direttiva 2001/55/CEUE n. 55 del 200 attivata in via straordinaria dal Consiglio Affari Interni dell'Unione Europea). Le attività svolte riguarderanno sia interventi di politica attiva che interventi volti a rafforzare i processi di empowerment dei singoli individui, verso la definizione di traiettorie personali di integrazione, stabilizzazione ed inserimento socio-lavorativo, accompagnate nei contesti prescelti e rispondenti ai particolari bisogni individuali. Il progetto si propone inoltre, di farsi parte attiva di un processo di confronto e di costruzione di un sistema di inclusione diffuso sul territorio che miri alla realizzazione di azioni integrate in modalità di rete, specificamente rivolte all'accoglienza e all'integrazione della popolazione rifugiata ucraina.